Le scorzette di arance siciliane sono un’antica usanza della terra di Sicilia
Un tempo l’arancia veniva utilizzata in diversi modi: le scorze essiccate si adoperavano come profumatori per gli stipi; si bruciavano nel braciere, un tempo chiamato conca, per profumare la casa. Ampio l’uso delle scorzette nella pasticceria siciliana: nella cassata siciliana, nei cannoli….
La ricetta che vi proponiamo è quella delle arance guarnite con zucchero semolato che potete gustare con i vostri amici insieme ad un rosolio o ad una malvasia. Pensate che una volta si chiamavano anche pasticcini d’arancia e si offrivano con il té. Recentemente si guarniscono con il cioccolato fondente. Sono una vera delizia!
Ingredienti:
5 arance
400 gr zucchero
200 gr acqua
Zucchero semolato per guarnire
Preparazione
Preparazione
Tagliate a striscioline le bucce spesse di 5 arance non trattate, mettetele in un tegame con acqua fino a ricoprirle e fatele bollire per 2 minuti;
fate raffreddare il tutto, poi buttate via l‘acqua e ripetete l’operazione per altre 2 volte, al fine di togliere l’amaro delle bucce. Finita la terza bollitura, scolate l’acqua in eccesso e pesate le bucce; preparate in un tegame uno sciroppo di zucchero e acqua, le proporzioni da rispettare sono rispettivamente, sia per l’uno che per l’altra, lo stesso peso delle bucce scolate; immergetevi le bucce. Fate cuocere le bucce fino alla completa asciugatura dello sciroppo, facendo attenzione però a non fare caramellare lo zucchero, che non deve scurirsi, ma solo addensarsi. Terminata la cottura, mettete le bucce ad asciugare e dopo se volete, potete procedere ad immergerle nello zucchero semolato, prima che siano completamente asciutte.
Se volete guarnirle con il cioccolato fondente, sciogliete nel microonde o a bagnomaria 100 gr di cioccolato fondente e quando le scorzette saranno completamente asciutte, immergetele dentro, avendo cura di lasciare la parte con cui le tenete senza cioccolato.